Docenti

Docenti UAC 2019-2020
CURRICULA DEI DOCENTI

Miss…ione Mattarello – Accademia della Sfoglia

L’associazione Miss…ione Matterello, ora Anche Accademia della Sfoglia, e’ formata da tre maestri sfoglini: Rina Poletti, Gianpaolo Chiossi e Govoni Giuseppe. Nata a seguito del terremoto dell’Emilia opera a favore del sociale e si impegna a promuovere il valore della sfoglia artigianale. Rina Poletti, fondatrice e maestra sfoglina, collabora con importanti scuole di cucina fra cui Alma La scuola internazionale costruita in Colorno (Parma) fondata dal compianto Alighiero Marchesi e si adopera perchè questa arte non vada dispersa creando nuove figure che intendano a loro volta promuovere e insegnare. I corsi proposti sono amatoriali ma aperti anche a professionisti che intendono migliorarsi nella preparazione di tutta la filiera della sfoglia.

Laura Bandiera

Nata a Cento nel 1983. Laurea in Fisica nucleare e subnucleare nel 2011 presso l’Università degli Studi di Ferrara con votazione 110 su 110 e la lode. Miglior Tesi di Dottorato di Ricerca in Fisica per il XXVII ciclo presso la stessa Università. Attualmente ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) a tempo indeterminato, presso la Sezione di Ferrara. Dal 2012 partecipa all’esperimento UA9 al CERN di Ginevra, di cui è attualmente vice-responsabile per il gruppo di Ferrara. E’ responsabile nazionale del Progetto Europeo PEARL che vede coinvolti altri 6 Istituti di Ricerca europei e 3 extra-europei. Attualmente è responsabile scientifico di un progetto nazionali INFN che coinvolge gruppi di ricerca di Ferrara, Padova e Milano Bicocca. Ha vinto diversi premi per la ricerca svolta nel campo delle interazioni coerenti di fasci di particelle con strutture cristalline orientate, quali il prestigioso Premio Sapio Ricerca 2015. Ha svolto supporto alla didattica presso il Dipartimento di Ingegneria di Ferrara, svolgendo esercitazioni di Fisica Generale per i corsi di Ingegneria Meccanica ed Elettronica. Attualmente è titolare di un corso di “Sorgenti X e gamma innovative e loro applicazioni” per il corso di Dottorato di Ricerca in Fisica. E’ una grande appassionata di divulgazione scientifica, poiché crede fortemente che sia un dovere degli scienziati far conoscere il loro lavoro ai cittadini. Dal 2015 è membro di redazione del sito web divulgativo dell’INFN – Scienza Per Tutti – e fa parte del progetto Fisici Senza Frontiere del Dipartimento di Fisica di Ferrara, che si occupa di progetti didattici nelle scuole.

Shamira Benetti

Attrice e regista, si avvicina al mondo del teatro nel 1998 con i laboratori teatrali per ragazzi, tenuti dal regista e attore Claudio Calafiore. Frequenta la scuola di musica “AUXING” di Ferrara, il corso d’improvvisazione e studio del grottesco al Teatro sociale di Finale Emilia (Modena) con il maestro Fabio Mangolini; studia Arti sceniche presso la “Scuola di Teatro Anime Antiche” di Milano, frequenta il corso di regia presso l’Accademia Civica Paolo Grassi. Ha lavorato con: la “Compagnia della Cerchia” di Ferrara (“I Tre Moschettieri” di A. Dumas), con la compagnia teatrale per l’infanzia “2 Watt” (attrice e regista), con Sergio Pisapia Fiore in “Sogno di una notte di mezza estate”. Ha vinto diversi premi tra cui: Terzo Premio per la migliore rappresentazione del Teatro di Strada al Festival teatrale “La Giostra del Monaco” (Ferrara) nel 2011; Primo Premio per il miglior corto cinematografico al Festival di Imperia con il film“Berlin Cola” per la regia di Dennis Dellai nel 2018. Da febbraio 2014 a oggi è speaker radiofonica presso Radio Sound e docente di Teatro nelle scuole del territorio del Delta ferrarese.

Paola Benzi

Dopo la Laurea in Lettere e il Diploma in Naturopatia (A.e.me.tra) ha soggiornato per sei mesi in India, dove ha iniziato a praticare lo yoga e la meditazione. Si è poi specializzata in Spagna in tecniche di massaggio all’ Escuela de Servicios Sanitarios de Canarias (Chiromassaggio, Digitopressione, Drenaggio Linfatico), mentre in Cina ha approfondito lo studio della medicina tradizionale cinese e del Tui-Na all’ Ospedale di massaggio di Pechino. Ha proseguito gli studi frequentando la scuola triennale per counselor dell’Istituto di Psicosomatica PNEI di Bagni di Lucca, quindi ha ottenuto il diploma di Istruttrice di Mindfulness Psicosomatica. Come counselor si è poi specializzata presso l’Integral Being Institute sulle tematiche del Giudice Interiore e sul percorso ‘l’Essenza’. Opera nell’ambito del benessere e della crescita personale dal 2009, prima in Spagna, poi in Italia, facilitando percorsi di mindfuness ed offrendo sessioni e consulenze individuali. E’ libera professionista iscritta al registro professionale Olocounseling, ai sensi della legge 4/3013.

Simona Bergami

Laureata in Storia dell’Arte (da qui la sua inclinazione per “La Bellezza”!) ha sempre lavorato come Organizzatrice di eventi e corsi di formazione (professione che le ha insegnato ad essere ordinata e super organizzata!). Diventa Professional Organizer per caso, rispondendo alle richieste di aiuto di amici e parenti per hobby e un po’ per volta l’ha trasformato in una attività. Il fattore che tutti le invidiano è IL TEMPO PER SE’ STESSA. La domanda che più spesso si sente fare è come riesce a portare a termine tantissimi compiti, personali o di lavoro, e ad avere anche tempo libero. Da qui l’idea di TIME4YOU, che nasce con il preciso intento di restituire tempo alle persone in un mondo che ci vuole sempre frenetici e in costante rincorsa. Le persone con cui ha avuto modo di lavorare si meravigliano di come in poche, semplici mosse la loro casa, il luogo di lavoro e il loro stile di vita si possano modificare e semplificare, e come questo si traduca in ore a disposizione per coltivare i propri hobby preferiti, ritrovare la forma fisica, trascorrere più tempo con famiglia e amici, o semplicemente per oziare liberamente! La vita è già, di per sé, troppo complicata per non essere organizzata! Non trovate?

Marco Cantori

Dopo le prime esperienze nei Centri Teatrali Universitari di Ferrara e di Toulouse (Francia), lavora con il regista Lech Rackzak (Polonia). Partecipa al Percorso di formazione organizzato da ERT per Attori fra Arti Popolari, Cinema e Teatro, tenutosi a Santarcangelo di Romagna. All’interno di questo percorso studia con Silvio Castiglioni, Davide Iodice, Alfonso Santagata e Kuniaki Ida. Entra poi a far parte del Teatro del Lemming, dove resta fino al 2005. Scrive e mette in scena alcuni testi teatrali originali tra cui Macerie (Selezione Scenario 2005, Premio Ermo Colle 2008), Il Protagonista (Premio Anna Pancirolli 2012). Insegna teatro e si occupa di progetti rivolti ai giovani. Si specializza in body percussion seguendo i seminari di Ciro Paduano. Dal 2014 è direttore artistico del Teatro Troisi di Nonantola dove cura la stagione di prosa. Nel 2015 ha dato vita alla compagnia Teatro Perdavvero, che propone in particolare spettacoli per le nuove generazioni.

Cristiano Cavina

Cristiano Cavina nasce a Faenza nel maggio del 1974. Cresce e tuttora vive a Casola Valsenio: Made in Casola è il marchio in calce ai suoi romanzi e alle sue mail. Si nutre di storie fin da piccolo, ascoltando i racconti dei vecchi al bar; quando poi scopre i libri, la sua strada è tracciata. Il suo primo romanzo “Alla grande” ambientato a Casola Valsenio, suscita l’immediato entusiasmo di alcuni librai indipendenti, delle librerie Fnac, che lo presentano come “talento del mese”, delle librerie Feltrinelli e vende più di diecimila copie. E nel 2004 arriva ai lettori francesi, tradotto e pubblicato dalla casa editrice Anne Carrière. Nel 2006 vince il Premio Tondelli e viene definito uno dei migliori giovani narratori di oggi. Uno scrittore invitato nelle scuole di tutt’Italia a spiegare ai ragazzi quanto i libri possano salvare la vita. Scrive di cose che conosce bene: la sua infanzia in “Alla grande” e “Un’ultima stagione da esordienti”; l’epopea di Nonna Cristina in “Nel paese di Tolintesàc”; la sua storia di figlio senza padre e di padre fuori dagli schemi nei “Frutti dimenticati” (premio Castiglioncello, premio Vigevano, premio Serantini, Selezione premio Strega); il lavoro nell’immensa cava di gesso alle porte di Casola Valsenio in “Scavare una buca”; i suoi anni di scuola superiore in “Inutile Tentare Imprigionare Sogni”. In “La pizza per autodidatti” trasmette la sua esperienza di ‘pizzaiolo quando c’è’ nella Pizzeria Il Farro di Casola Valsenio: tra impasti, temperature e ricette, ci svela l’importanza del forno per un narratore come lui. Nulla di strano quindi se a scrivere un vademecum divertito sulla città patria della pizza è proprio Cristiano, che con “Bella Napoli” si riscopre “viaggiatore rimbambito” alla ricerca della vera pizza napoletana. “Pinna Morsicata” è il primo romanzo per piccoli lettori scritto da Cristiano. “Fratelli nella notte” è l’ultima impresa letteraria di Cristiano edito da Feltrinelli.

Elena Cobez

Nasce nel 1972 a Trieste. Laureata in Filosofia vive e lavora tra Milano e Trieste. Ha incontrato l’aromaterapia per la prima volta studiando il massaggio ayurvedico nella seconda metà degli anni ‘90. Dopo aver affiancato a queste pratiche una formazione in counseling e un percorso analitico junghiano, attualmente si occupa di coaching, formazione in aromaterapia/profumeria botanica e storytelling, con particolare attenzione agli aspetti psicologici e spirituali dell’uso degli oli essenziali come strumento sensoriale di evocazione emotiva. Attualmente segue un percorso di formazione filosofico a orientamento junghiano.

Barbara Corradini

Si è formata la scuola di Teatro di Bologna e successivamente presso la prestigiosa Accademia del Teatro Stabile di Genova. Oltre a ciò ha completato la sua formazione studiando canto con diversi insegnanti, sia classici (Gabriella Ravazzi e Raffaella Vitiello) che jazz (Steve Lacy, Mal Waldron, Lorena Fontana). E’ inoltre consuelor scolastico professionale specializzato nei modelli di comunicazione-relazione e gestione dei gruppi. Dal 2010 è insegnante di recitazione, dizione e actor’s training presso l’Accademia Professionale di Musical Theatre BSMT di Bologna. Collabora con DE AGOSTNI – MILANO nelle produzioni televisive in veste di actori coach.

Lorenzo Donati

Giornalista e critico teatrale, sta svolgendo un dottorato di ricerca al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, tutor Marco De Marinis, collaborando come assistente alla cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo. È tra i fondatori di Altre Velocità, gruppo attivo fra giornalismo, radiofonia ed educazione dello sguardo. Fa parte della giuria e del Comitato di gestione dei Premi Ubu. Dal 2010 al 2014 ha lavorato per il Comune di Ravenna come progettista per la candidatura a Capitale Europea della Cultura. Si occupa sul campo di educazione allo sguardo attraverso laboratori per spettatori, percorsi di divulgazione e workshop di giornalismo presso scuole secondarie, università e teatri, come il laboratorio universitario di critica Bologna Teatri condotto con Massimo Marino. Nel 2018 ha curato, con Rossella Mazzaglia, il libro Crescere nell’assurdo. Uno sguardo dallo stretto (Accademia University Press).

Alberto Adolfo Fabbri

Nasce a Cento nel 1954. Nel 1989 inizia a collaborare con Slow Food e ne diventa il responsabile della didattica sui salumi. Dal 1998 è responsabile per l’Emilia Romagna della guida enogastronomica Osterie d’Italia. Autore di diversi libri nel settore agroalimentare tra i quali Apologia della Mortadella, scritto a due mani con Giancarlo Roversi, Ricette di Osterie dell’Emilia e Renato Gualandi. Peripezie di un cuoco bolognese.

Emily Faccioli

Convinta che il miglioramento personale sia un dovere verso la costante crescita dell’individuo intraprende un percorso di formativo durato due anni con i più grandi luminari a livello mondiale del campo tra cui anche Brain Mayne.Certificandosi formatrice del Metodo Goal Mapping di Brain ha nutrito e cresciuto sempre più la passione per questo metodo unico al mondo. Ad Emily il merito di aver aperto la strada al Goal Mapping nelle scuole. Ha inoltre iniziato l’attività di formazione anche nelle Aziende. Reduce da questa recente esperienza, e compreso il potere infinito di questo metodo, decide di approfondire ancora gli studi, intraprende il Life Mapping, e successivamente incontra Enrico Comi, uno dei relatori più amati dai ragazzi per la prevenzione alla droghe, nonché collaboratore di FREEDRUGSWORLD, associazione di peso mondiale nella prevenzione alle droghe. L’intesa è immediata e nasce un progetto di collaborazione insieme, altre collaborazioni ancora sono con varie associazioni di categoria degli imprenditori, coaching privati e individuali, la formazione in Aziende sino ad arrivare ad Amnesty International.

Marco Galignano

Laureato con lode all’Università di Bologna e Dottore di ricerca presso l’Ateneo bolognese, con una specializzazione scientifica, teorica e pratica, sui diversificati aspetti della voce. Autore di diversi saggi in ambito artistico e scientifico riguardanti la fisiologia, la psicologia e il riscontro spettacolare o professionale dell’atto vocale e dell’uso del corpo. Autore del manuale Pedagogia e Scienza della Voce, Presentazione di Franco Fussi, Omega Edizioni, giugno 2013. Ha insegnato teoria e pratica della recitazione, uso del corpo, eloquenza e potenziamento vocale in molte realtà accademiche, scolastiche o private. Il suo progetto di ricerca interdisciplinare e interdipartimentale indaga e implementa, educativamente, il legame e la possibile integrazione tra ricerca medica e medico-complementare e gli aspetti terapeutici e spettacolari dell’arte. Autore e, in passato, regista e attore. Negli anni studia o collabora con importanti personalità o realtà di gruppo, artistiche e scientifiche. Dal 2000 abbandona il professionismo del teatro per dedicarsi alla ricerca e allo studio, personale e accademico.

Barbara Goldberg

Insegnante con doppia nazionalità, americana ed italiana, si diploma e si laurea a New York. Dal 2006 fa parte dello staff della British School spaziando in diversi campi d’insegnamento: da General English per bambini, ragazzi e adulti, a corsi in preparazione agli esami Cambridge, dal Businnes English ad esperto per progetti in scuole pubbliche. Dopo tanti anni di esperienza ha maturato una grande pazienza ed attenzione ai bisogni degli studenti, accettando sempre con successo le nuove sfide che si sono presentate senza tralasciare l’aspetto empatico.

Luca Lombardini

Coach accreditato all’International Coach Federation, formatore e comico professionista. Laureato con lode in Psicologia, in Scienze Politiche ed esperto in psicologia positiva e dell’umorismo. Dal 2005 è comico professionista con esperienza live, televisiva (La7, Canale Italia, La8, La9, Tele Venezia) e radiofonica (Radio Venezia). Unendo queste due competenze e lo studio della psicologia dell’umorismo ha dato vita allo Humor Coaching attraverso il quale aiuta persone e gruppi a livello privato o aziendale a sviluppare il proprio senso dell’umorismo per gestire lo stress, comunicare in modo coinvolgente, gestire le relazioni interpersonali e ridimensionare le convinzioni limitanti.

Giulia Malavolti

Terminati gli studi all’Istituto Magistrale, oggi Liceo psicopedagogico, ha svolto alcune supplenze all’interno della scuola d’infanzia e alla scuola media, in particolare come insegnante di sostegno. Folgorata in positivo da questa esperienza decide di iscrivermi al Corso Triennale di qualifica al lavoro di Educatore Professionale organizzato all’allora U.S.L di Modena. Diplomata con il massimo dei voti, vince una borsa di studio e lavora per sei mesi a Reggio Emilia in una comunità di adolescenti allontanati dalle loro famiglie. Lavora poi per la Cooperativa Sociale Gulliver per oltre 20 anni come Educatrice Professionale prima in un laboratorio protetto, poi collaborando con una psicologa per il coordinamento di un centro diurno e residenziale per adulti diversamente abili ed infine presso una circoscrizione di quartiere al Servizio Sociale Adulti. Inizia poi la nuova esperienza nel mondo dell’infanzia, prima con la cooperativa e oggi per Fondazione Cresciåmo di Modena: dal 2008 lavora in una scuola d’Infanzia e nel 2015 corona il suo sogno di terminare la scuola di Arteterapia. Oltre al lavoro di insegnante organizza quindi laboratori e percorsi individuali e di gruppi di arte terapia presso associazioni ed Enti privati e pubblici proponendo alla cittadinanza attività olistiche.

Maria Francesca Melloni

Nasce a Cento nel 1993. Una volta ottenuta la maturità classica nel 2012 prosegue gli studi conseguendo la laurea triennale in lettere curriculum classico all’Università di Bologna nel 2015 con lode con una tesi di carattere linguistico e filologico in Storia della lingua greca intitolata Sullo sviluppo delle sonanti: il caso di ἀνδροτῆτα sotto la guida del prof. Camillo Neri. Oltre all’ambito classico, durante la laurea triennale ha sviluppato un forte interesse per le lingue orientali antiche: si dedica allo studio del sanscrito, lingua indiana antica, e dell’antico persiano. Durante il corso di laurea magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica presso l’ateneo bolognese si dedica allo studio della lingua armena antica e delle lingue iraniche antiche e approfondisce la conoscenza del sanscrito e della storia dell’arte indiana; si laurea nel luglio del 2017 con lode con una tesi di laurea in Iranistica, sotto la direzione del prof. Antonio Panaino, dal titolo Frawardīn Yašt (1-19). Testo critico, traduzione e commento. La passione per le lingue orientali prosegue: da settembre 2017 a febbraio 2018 la dott.ssa Melloni ha ricoperto la carica di assistente di Lingua e Letteratura Armena presso l’Università di Ginevra (Genève) sotto la direzione della prof.ssa Valentina Calzolari. Durante tale mandato la dottoressa ha tenuto in lingua francese un corso di lingua armena antica presso l’Università di Ginevra (Genève). Inoltre, la dott.ssa Melloni ha ottenuto, come seconda laurea, la laurea magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche all’Università di Bologna nel marzo 2019 con lode in Storia ellenistica con una tesi dal titolo Aspetto storici e religiosi della Battriana: il culto dell’Oxus, sotto la direzione del prof. Muccioli.

Mark Padellini

Nato a Sabbioneta in provincia di Modena, consegue il diploma di coach presso la scuola Incoaching e di coach riconosciuto dall’ AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti). Sempre con la scuola Incoaching è specializzato in Team Coaching e Coaching Aziendale. Consegue l’Attestato di partecipazione al ’Corso quinquennale di formazione delle risorse umane’: comunicazione efficace e l’attestato di partecipazione al ’Corso Triennale di Formazione alla Metodologia Prospettica’: gestione del Tempo. E’ Master Practitioner of NLP e Licensed NLP Coach riconosciuto dalla Society of NLP e ha frequentato con successo il seminario Intensive Sport Coaching Training, acquisendo le più avanzate tecniche e strategie di mental coaching con Ekis. È certificato da Extended Disc® Italia per l’erogazione e la restituzione di report sull’analisi comportamentale per privati e aziende ed è autorizzato all’utilizzo della Linea SEI Assessment (Six Seconds Emotional Intelligence Assessment), una linea di strumenti progettati e validati scientificamente per supportare le persone nello sviluppo delle loro competenze emotive, relazionali e sociali. Coach personale e coach aziendale si trova sul portale italiano dedicato al Coaching. E’ docente di diversi corsi sul ‘Potenziale Umano’ , sulla Gestione delle Emozioni‘, sull’ ’Autostima’, sulla ‘Leadership’, sul ’Gioco di Squadra’ e sul ’Cambiamento’.

Filippo Pigaiani

È passato dal gioco a qualcosa di più serio, iniziando a suonare i bongos prima in modo dilettantistico, poi a 11 anni ha iniziato il percorso di studi di Congas e batteria arrivando a diplomarsi a 20 anni presso l’Accademia di Musica Moderma di Franco Rossi proseguendo poi con il master in batteria e percussioni moderne presso la EMA (European Music Accademy). Terminati gli studi si avvicina al Didgeridoo, strumento a fiato di provenienza aborigena, partecipando a diversi workshop tenuti da artisti di fama internazionale quali Marcos Andreu, Carlo Cattano, Andrea Ferroni, Jacopo Matii, Stefano Brutti, Dubravko Lapaine, Willi Grimm, Roman Buss, Ansgar Stein…e arrivando a suonare su palchi di fama internazionale coem quello di Swizzeridoo. La passione per questo magico strumento lo spinge ad iniziare a costruire i propri Didgeridoo e, da una cosa nata per gioco, nascono fli strumetni professionali che propongono il suo marchio: FAR Didgeridoo. Nel frattempo si dedica al risveglio e alla crescita personale che lo porta a conoscere nuove sonorità, come quelle di Campane Tibetane, Hang Drum, Gong, Santur e grazie a loro inizia a studiare le proprietà curative del Suono. Dallo studio per passione alla vera frequentazione di master specialistici il passo è stato breve poiché inizia a studiare un percorso di varie formazioni abbracciando campi del settore olistico: Suono Terapia con le Campane Tibetane con il maestro Thonla Sonam – Terapia Sonora Vibrazione con il maestro Dario Gasparato a Torino presso l’Arte dell’Armonia frequentando poi master di specializzazione in Alchimia Vibrazionale, Diapason Terapia e Kundalini Singing Bowls – Reiki con il maestro Dario Canil – Massaggio Tradizionale, Sportivo Decontratturante, Hawayano Lomi Lomi, Indonesiano Pantai Luar, Ayurvedico, Riflessologia, Shiatsu ed Agopuntura – Sound Healing, corso di formazione biennale condotto da Marco Massignan ed Elena dell’Orto – Theta-Healing e Theta-Estesia con il maestro Manfrin Manuel – Kriya Yoga secondo gli insegnamenti della Self Realizzation Fellowship tramandati dal maestro Paramahansa Yoganada – Radionica, Radiestesia e Medicina Vibrazionale con il Dottor Demetrio Iero – Accademia della Coscienza, percorso di sviluppo dei propri talenti spirituali con Fausto Carotenuto. Come completamento ed integrazione ai vari studi, oltre all’esperienza data dalla pratica, ha effettuato vari Viaggi in Oriente (Nepal, India, Thailandia, Indonesia…) dove ha potuto conoscere meglio me stesso e approfondire la tecnica della Suonoterapia andando fino alle sue origini, scoprendo e vivendo la tradizione rituale e la spiritualità che sta dietro a quest’arte, confrontandosi con Maestri del posto e ampliando in modo esponenziale il suo bagaglio di Conoscenza e Coscienza.

Margherita Pinto

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, consegue una tesi che la tiene impegnata per anni, alla ricerca di luoghi da far rivivere, archeologie industriali da trasformare. Lavora come Architetto e progettista d’interni in showroom e studi d’interni. La vita la porta a intraprendere un viaggio di crescita personale, verso la conoscenza di se stessa, incontrando diversi strumenti come la psicoterapia, vari livelli di meditazione, le costellazioni familiari, la medicina alternativa e alcuni aspetti dello sciamanesimo, avvicinandosi sempre di più alla filosofia Taoista. E quasi “per caso” arriva il Feng Shui. Studia e si specializza a livello avanzato nel Feng Shui, presso l’Accademia Italiana di Architettura Feng Shui, sede di Verona, riconosciuta dal IFSI International Feng Shui & Bazi Istitute di Hong Kong approfondendo diversi temi come il Feng Shui dell’Anima, il metodo avanzato della scuola del Xuan Kong Fei Xing Feng Shui, lo studio del colore e dei suoi aspetti psicologici in Architettura, la composizione dei giardini attraverso il Feng Shui. Inizia a lavorare come progettista e consulente Feng Shui avendo modo di sperimentare diverse casistiche, integrando la progettazione architettonica occidentale con gli insegnamenti di questa antica disciplina cinese. In costante ricerca, arricchisce la sua formazione sul Feng Shui con il maestro Josè Manuel Chica Casasola scegliendo la via del Feng Shui Taoista praticata da El Taller del Habitat di Barcellona. Consegue il titolo di operatrice olistica presso SIAF Italia. Consegue il diploma di I Ching Coach con il maestro Josè Manuel Chica Casasola, approfondendo la conoscenza de I Ching e del linguaggio simbolico, integrando e applicando lo studio del simbolo al lavoro sullo spazio attraverso il Feng Shui e la progettazione. Propone percorsi personali di crescita attraverso l’utilizzo del linguaggio simbolico. Conduce diversi seminari e incontri teorico-esperienziali su Feng Shui e I Ching.

Serena Riccio

Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Bologna in inglese, giapponese e tedesco. A seguito del suo percorso universitario linguistico – letterario, ha deciso di proseguire lo studio del giapponese e dell’inglese a livello magistrale, conseguendo una seconda laurea in Traduzione presso l’Università di Torino. Durante questo percorso di studi ha effettuato diversi tirocini e progetti extracurricolari sia in Italia che all’Estero, tra cui uno proprio in Giappone. Grazie a questa esperienza ha potuto approfondire tanto l’aspetto strettamente linguistico della materia studiata, quanto il suo lato più culturale e tradizionale. Una volta terminato il percorso di studi ha intrapreso la carriera dell’insegnamento come insegnante di inglese per bambini e adulti.

Giulia Roccato

Dottoressa magistrale in Lingue, Società e Comunicazione con laurea conseguita nel marzo 2015 presso la Scuola di Lingue, Letterature, Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna. Negli anni di studio ha approfondito le tecniche di traduzione in inglese e spagnolo, oltre che essersi dedicata all’apprendimento delle letterature delle rispettive lingue. Dopo gli anni dell’università, Giulia ha lavorato dapprima come Senior Supervisor – coordinatore didattico – e docente di lingua inglese e spagnola presso la scuola Pingu’s English Cento (settembre 2015 – settembre 2018), dedicandosi soprattutto all’insegnamento ludico rivolto ai bambini dai 18 mesi agli 11 anni. Tiene inoltre corsi di lingua specializzati presso aziende del territorio oltre che lezioni per coloro che desiderano migliorare le proprie conoscenze linguistiche. In seguito, Giulia ha lavorato come traduttrice e ha proseguito l’insegnamento delle lingue inglese e spagnola, mantenendo sempre un approccio divertente ma professionale. Da tre anni collabora con l’Università aperta di Cento come docente di spagnolo.

Pier Paolo Scattolin

Nato a Bologna nel 1949 svolge attività come direttore d’orchestra, di coro e compositore. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, dove ha conseguito i diplomi di musica corale e direzione di coro (1974), di composizione (1980), di direzione d’orchestra (1982). La formazione musicale è avvenuta con Grandi, Franchini, Manzoni, Clementi per la composizione, Gotti per musica corale, G.Bellini, Gelmetti e Ferrara per direzione d’orchestra. È laureato in lettere classiche presso l’Università di Bologna (1972). Direttore del Conservatorio di Musica di Mantova dal 1987 al 1997, è stato docente di Musica Corale e Direzione di coro e di musica da camera barocca presso il Conservatorio di Bologna fino al 2014. Attualmente è il direttore artistico del corso di formazione per direttori di coro “Chorus” organizzato dal coro Euridice con la collaborazione dell’Aerco. Dal 2013 è direttore della Cappella musicale di S.Biagio Di Cento (Ferrara). Dal 1976 è direttore artistico della Società Corale Euridice di Bologna, con la quale svolge attività concertistica a cappella e sinfonico-corale. Dal 1978 al 1988 ha diretto l’”Ensemble di musica contemporanea” di Bologna con numerose prime esecuzioni. Dal 1985 al 2001 è stato direttore principale dell’orchestra “Camerata padana” di Carpi. È autore di numerose composizioni orchestrali, cameristiche (strumentali e vocali) e corali, di edizioni critiche e scritti sulla musica medievale. Svolge stages in Italia ed Europa di perfezionamento per direttori e gruppi vocalistrumentali sulla musica del Novecento e contemporanea, del teatro musicale da camera e sulla musica rinascimentale-barocca (Santiago de Campostella, Cracovia, Uppsala ecc.). Fra le opere didattiche si segnalano in particolare “Propedeutica alla direzione” pubblicati nei “Quaderni di Farcoro” (Aerco) e in edizione riveduta e ampliata dalla Feniarco (2012) ed “Esercizi di intonazione e lettura per coro”, “Alea e improvvisazione per coro”. In qualità di direttore di coro e di compositore ha ricevuto premi nazionali e internazionali.

Mario Sonsini

Nome d’Arte Ryō Ryū (Drago Gentile) è Maestro d’Ikebana della Scuola Sogetsu con sede mondiale a Tokyo ed è direttore del Northern Italy Study Group, Gruppo di Studio Ufficiale della Scuola Sogetsu. Ha esposto in Italia e Giappone oltre che tenere attività d’Ikebana in Italia e all’Estero. Il Northern Italy Study Group è Autorizzato all’Insegnamento dell’Ikebana dalla Iemoto (capo scuola) Sig.ra Akane Teshigahara della Scuola Ikebana Sogetsu di Tōkyō. La sua fondazione avviene nell’agosto 2015 dopo oltre 27 anni dall’istituzione del primo Study Group della Scuola Sogetsu in Italia.

Stefania Strozzi

Laureata brillantemente all’Università di Bologna e di Modena, in Lingue e Letterature Straniere e Lingue per la promozione di Attività Culturali in tedesco ed inglese. Passa un periodo di studi all’Università di Augsburg (Germania) e di tirocinio a Berlino e al suo ritorno intraprende subito la sua attività di insegnamento. Inizia la sua collaborazione con la British School di Cento nel 2014 in qualità di insegnante di lingua tedesca. Si distingue per la sua puntualità e precisione, nonché per le sue buone doti di gestione ed organizzazione all’interno delle classi. Insegna tedesco sia generale per adulti e bambini, sia in ambito professionale.

Diana Tassinari

Laureata in traduzione ed interpretariato per la lingua inglese e tedesca a Bologna, coltiva l’amore per l’insegnamento attraverso numerosi corsi di aggiornamento e soggiorni in Gran Bretagna e Canada e conseguendo l’abilitazione Cambridge ESOL CELTA (Certificate in English Language Teaching for Adults). Fa parte dello staff della British School di Cento da più di dieci anni, durante i quali ha potuto specializzarsi non solo all’insegnamento in corsi per adulti, ma con ottimi risultati anche per ragazzi e bambini, distinguendosi per le sue capacità di entrare in sintonia con i propri studenti proponendo attività sempre nuove e stimolanti.

Nicoletta Toniutti

Laureata in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano, è approdata alla comunicazione telepatica con gli animali in modo tutt’altro che scontato. E’ stata infatti una svolta importante nella sua vita, frutto della maturazione di un sentire che veniva dal profondo e che la riconnetteva con la parte più autentica di sé. Ha dedicato quindi anni alla formazione e alla pratica con insegnanti di calibro internazionale e dal 2016 opera come libera professionista offrendo corsi e consulenze private con l’obiettivo di aiutare gli animali e gli esseri umani che ad essi si relazionano a superare difficoltà e incomprensioni per vivere insieme una vita più armoniosa e più serena, fondata sulla comprensione reciproca, il rispetto e l’amore.