domenica 17 novembre 2024 – ore 17
Auditorium Pandurera
Famiglie a Teatro
Opificio d’arte scenica presenta
Con Alekos Ottaviucci
Testo Alekos Ottaviucci e Gabriele Duma
Musiche Guido Sodo
Scena e costumi Andrea Stanisci
Piano luci Andrea Ugolini
Locandina Andrea Niccolai
Regia Gabriele Duma
AL TERMINE DELLO SPETTACOLO, CONAD OFFRIRA’ UNA MERENDA A TUTTI I BAMBINI
Alekos è un poeta, gioca con le parole e le vede galleggiare nell’aria insieme alle sue bolle di sapone. Questo spettacolo nasce dalla passione del nostro personaggio per le bolle, per le rime, per l’incontro, e per il racconto.
Creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, delicato, surreale e divertente di sempre, la bolla di sapone, il testo teatrale in rima, è un’affabulazione che stimola l’immaginazione. La narrazione è tutta animata dal desiderio di realizzare un sogno: uno spazio da condividere, ideato per coinvolgere gli altri nel gioco della scena. Ne risulta un racconto lieve e autobiografico che propone valori come l’importanza del sorriso, del rispetto reciproco, del coraggio di sognare, della saggezza di godere dei momenti di bellezza.
Rime insaponate è un gioco che con semplicità allena al rito della rappresentazione e coniuga il teatro d’attore e di racconto con alcuni elementi tipici dello spettacolo di strada, dal sapore vagamente circense, come la propiziatoria iniziale, o il numero con il volontario, attraverso un completo repertorio di tecniche che va dalla piccola magia, alla produzione di bolle di tutte le forme e misure, tramite manipolazione e tramite l’uso di artigianali attrezzi d’ogni genere e dimensione per giocare con l’aria, col fumo, col vapore e produrre effetti e sorprese che è bene non anticipare.
La colonna sonora, d’autore, è stata composta ad hoc per accompagnare e sostenere con una precisa drammaturgia musicale la narrazione e l’effervescente crescendo. Comprende, fra l’altro, una bella versione della canzone nel blù dipinto di blù, riproposta come un vero e proprio inno alla gioia, per festeggiare il gioco della bellezza, la ricerca di quel momento senza tempo, di pura poesia che nasce da un respiro, vola leggero ed esplode allegro e irripetibile come ogni buon evento dal vivo.
Un’esperienza luminosa per tutti: famiglie, bambini, utopici realisti e concreti sognatori di ogni età.